ReLife è leader sul territorio nazionale per la gestione dell’intero processo di valorizzazione delle raccolte differenziate: dalla raccolta al recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali, dal monitoraggio puntuale del tasso di riciclo alla vendita finale di prodotti.
Nel sistema ReLife il Cliente è al centro: da fornitore di scarti di produzione recuperabili diventa, al completamento del ciclo di raccolta e trasformazione negli impianti del Gruppo, il destinatario di prodotti e packaging ecosostenibili.
Il modello di crescita inclusivo di ReLife, unico in Italia e in Europa, è basato sulla condivisione dei principi dell’economia circolare e sulla sinergia con le aziende che progettano e producono beni di consumo in vista di un loro nuovo utilizzo.
ReLife è proiettata nel futuro. Il Gruppo si presenta sul mercato come produttore di imballaggi sostenibili, provenienti dalla raccolta e dalla trasformazione di rifiuti valorizzabili. Una realtà che si pone obiettivi importanti, quali l’abbattimento delle emissioni di CO2, garantire la massima sostenibilità dei propri prodotti, moltiplicare il valore per i clienti, che sono al tempo stesso fornitori, ma soprattutto partner di questo modo di fare economia circolare.
ReLife realizza l’integrazione industriale attraverso il network di impianti delle 4 unità produttive Recyling, Paper Mill, Paper Packaging e Plastic Packaging dove si procede alla selezione, lavorazione materiali da avviare a riciclo e la loro trasformazione in nuovi beni di consumo.
con oltre 700 mila tonnellate di rifiuti avviati a riciclo. Le attività sono diversificate per il recupero di rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi, costituiti per lo più da carta e cartone, plastiche e polimeri poliaccoppiati, cartoni per bevande, alluminio, rottami ferrosi e non, vetro, legno e altri materiali (biomasse, RAEE e rifiuti ingombranti, rifiuti edili).
>> VAI AL SITOcon oltre 115 mila tonnellate di bobine di cartoncino grigio per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari utilizzando carta da macero proveniente dagli impianti di selezione della divisione Recycling
>> VAI AL SITOriceve rifiuti plastici, prevalentemente da raccolta differenziata post consumo selezionata in gran parte negli impianti della divisione Recycling, per oltre 16.000 tonnellate anno, trasformando gli stessi in 13.000 ton di materia prima secondaria e in diversi prodotti finiti, tra cui sacchetti e film in polietilene, per la vendita al consumatore finale in Italia e in Europa.
>> VAI AL SITOcon oltre 80 mila tonnellate di scatole prodotte prevalentemente da carta riciclata
I siti produttivi, 18 in totale, si trovano in Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana e generano un fatturato di 250 milioni di Euro.
ReLife Recycling e Paper Packaging possono vantare la sostenibilità del processo produttivo e la circolarità di prodotto finito, in quanto costituito da percentuali di post-consumo tra le più elevate in ambito europeo.
In questo modo, tutti i clienti del Gruppo ReLife potranno portare a compimento i loro obiettivi di upcycling e potranno certificare la riduzione di oltre il 50% delle emissioni di CO2 rispetto all’utilizzo di prodotti realizzati con materiale vergine.
Nulla si crea e nulla si distrugge.
Il ciclo della vita è un processo continuo di recupero e trasformazione delle risorse disponibili. Il futuro della vita sta nella capacità di rinnovarsi e rinnovare le risorse che abbiamo a disposizione. Recuperare, trasformare, rigenerare le risorse disponibili è l’unica via praticabile perché il ciclo della vita non si interrompa mai.
La vera economia circolare si realizza quando non esistono clienti e fornitori, ma partner che insieme creano valore economico, sociale e ambientale.
ReLife aiuta i suoi clienti a realizzare una economia circolare capace di creare valore per tutti. La sfida dell’economia circolare non è solo recuperare risorse e trasformarle in nuovi prodotti, ma condividere una visione che ci impegni tutti a creare valore.
Trovare nel passato l’ispirazione per il futuro
Sapere ascoltare
Riconoscere il valore della storia di ognuno
Considerare le persone un fine e non un mezzo
Essere coerenti con le proprie scelte
Assumersi pienamente la responsabilità delle proprie azioni
Applicare interamente i principi guida dell’azienda
Essere trasparenti
Considerare il lavoro un modo per migliorare noi stessi e gli altri
Avere il piacere delle cose fatte bene
Essere curiosi e pronti a imparare sempre
Non derogare mai dalla ricerca del perfezionamento
Non accontentarsi mai dei risultati raggiunti
Credere nei propri mezzi
Imparare dai propri errori
Puntare sempre al massimo risultato