Processi produttivi

Tre impianti per una grande flessibilità produttiva

FUNZIONAMENTO

La divisione Paper Packaging di ReLife opera attraverso i suoi tre impianti di Vercelli (VC), Soncino (CR) e Corte Franca (BR). Produce cartone ondulato utilizzando anche il cartoncino teso per la realizzazione di imballaggi primari e secondari. La produzione permette di soddisfare le più disparate esigenze dei Clienti con creatività e flessibilità riguardo alla fornitura personalizzata di scatole americane (RSC) e fustellate, stampate in offset e flexo.

 

Gli imballaggi sono prevalentemente prodotti in carta riciclata (testliner, wellenstoff), bianca o avana, di diverse grammature e tipi. All’occorrenza si utilizzano anche carte vergini (kraftliner) in combinazione con carte più o meno riciclate (semi-chimiche). Prerogativa di Paper Packaging è la produzione di fogli in cartone ondulato in micro-onda (E) con utilizzo di carte alimentari (K-SA) per gli imballi primari atti a contenere prodotti umidi e grassi (es. pizza).

 

Paper Packaging produce scatole americane, fustellati, contenitori, espositori, astucci e display in cartone con stampa offset e flessografica per fornire soluzioni in materia di imballaggi totalmente personalizzati ed ecosostenibili attraverso i due diversi cicli produttivi: ONDULATORE TRADIZIONALE e CARTOTECNICA.

scatola_blu

ONDULATORE

ciclo_cartotecnica-azzurro

CARTOTECNICA

>> MASSIMA AUTOMATIZZAZIONE, MASSIME PRESTAZIONI

MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO

La movimentazione di tutti gli imballi, dalla produzione del foglio alla bancalizzazione, è completamente automatizzata. In questo modo è ridotto al minimo l’utilizzo di mezzi che potrebbero deteriorarne le prestazioni meccaniche e qualitative. Lo stoccaggio nei magazzini fino al prelevamento dei prodotti dall’area di trasformazione avviene in modo computerizzato e con l’impiego di muletti elettrici.

 

La fase di confezionamento dei bancali di cartoni stesi pronti per la consegna al Cliente può prevedere, per una maggiore protezione del packaging, l’imballaggio con film di polietilene in materiale riciclato proveniente dall’impianto della divisione ReLife Plastic Packaging.

>> IMBALLAGGI CON UNA PERSONALITÀ: LA VOSTRA

PERSONALIZZAZIONE E STAMPA

Negli impianti della divisione Paper Packaging vengono utilizzati diversi sistemi di stampa per la personalizzazione delle scatole e di tutti i prodotti in cartone, impiegando fino a sei colori contemporaneamente con eventuale vernice.

 

I colori richiesti sono validati da un esame spettrofotometrico, la cui curva viene recapitata al fornitore di inchiostri per la formulazione che verrà poi utilizzata in stabilimento, attraverso una macchina tintometrica molto sofisticata, per riprodurre il colore idoneo ad essere stampato sul supporto richiesto.

 

Particolare attenzione viene rivolta alla progettazione dei clichè per garantire al Cliente la qualità della stampa che veicola il brand e rende il prodotto competitivo e perfettamente in linea con le esigenze di comunicazione.

STAMPA FLEXOGRAFICA

Stampa in HD con inchiostri liquidi a basi di acqua che permettono una rapida essicazione e una catena di produzione senza interruzione, utilizzata sia per le scatole americane che per i fustellati stesi.

STAMPA OFFSET

Per avere risultati eccellenti anche con copertine in carta patinata. È una stampa diretta sulla copertina destinata al successivo accoppiamento con la carta ondulata. Viene utilizzata nella produzione di fustellati stesi e di prodotti cartotecnici.

LAVORAZIONI SPECIALI

come verniciatura UV, oro caldo, effetti opaco/lucido Drip Off.

STAMPA ETICHETTE ADESIVE

Etichette in cartoncino teso da 180 a 230 gr in offset, applicate con colla vinilica o in amido di mais sulle scatole neutre. Le etichette vengono realizzate su svariati supporti e sono di dimensioni personalizzate a seconda delle esigenze del Cliente. Sono ottimi strumenti di comunicazione grazie alla possibilità di stampare messaggi promozionali, loghi e immagini di impatto, ad alta risoluzione, che raffigurino il contenuto della scatola.

>> QUALITÀ CERTIFICATA DEL PROCESSO, DEI MATERIALI E DEI PRODOTTI FINITI

SISTEMA QUALITÀ

Gli stabilimenti della divisione sono certificati UNI EN ISO-9001 2015 per la qualità dei processi e FSC® per la gestione delle materie prime (carte) e dei prodotti finiti (scatole e/o fogli), in ottemperanza a quanto previsto per il mantenimento della catena di custodia per la corretta gestione e mantenimento delle foreste.

Nell’ambito del sistema certificativo UNI EN ISO 9001, gli stabilimenti si impegnano ad un continuo miglioramento del suo processo produttivo (PCDA) mentre è cura del management farsi carico del continuo aggiornamento tecnologico in ambito produttivo o logistico.

Per garantire ai Clienti la massima qualità e funzionalità, nella divisione Paper Packaging vengono effettuati dei controlli molto accurati lungo tutto il processo di produzione degli imballaggi in cartone.

Paper Packaging si avvale di un laboratorio attrezzato in grado di eseguire prove sia sulla materia prima che sul prodotto finito utilizzando tutti gli strumenti e indicatori idonei a tal fine: Burst (scoppio), Cobb (umidità), ECT (fogli), BCT (scatole).

scatola_blu_bianca

ONDULATORE

ERP, IL SISTEMA CHE GARANTISCE LA QUALITÀ DI TUTTE LE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

Il reparto di produzione del cartone ondulato si avvale di macchine ondulatrici di ultima generazione di 2.500 e 2.800 mm di luce, con capacità produttiva di 115.000 tonnellate/anno con la possibilità di lavorazione di onda singola o doppia.

Gli ondulatori producono bobine di cartone ondulato mono o bionda, con diverse combinazioni, dall’onda micro E, fino alle onde più grandi (C).

Nel processo produttivo vengono utilizzati esclusivamente collanti naturali provenienti dall’amido di mais, opportunamente miscelato con acqua. L’acqua viene riciclata all’interno del processo di produzione, per ridurre al minimo gli impatti ambientali.

Al fine di gestire in maniera corretta gli ordini, il cuore dello stabilimento è costituito dal sistema ERP. Nel caso di Paper Packaging si tratta della versione più aggiornata tra quelle utilizzate nel settore. Attraverso l’ERP gli ordini vengono acquisiti dal commerciale e immessi nel sistema per essere successivamente  schedulati all’ondulatore e poi sulle macchine di trasformazione dal MES, anche in questo caso di ultimissima generazione. ERP e MES permettono una  gestione e una rintracciabilità del prodotto finalizzata alla consegna ai Clienti nei tempi e nelle quantità richieste.

Al fine di soddisfare le richieste dei Clienti in termini di quantità, dimensioni, tipologia di imballaggi gli stabilimenti sono dotati di un numero congruo di macchine e di un adeguato numero di colori per singola macchina. Negli stabilimenti Paper Packaging, per la produzione di scatole americane, si possono trovare casemakers con luce da 1.700 mm a 4.200 mm, da 2 colori a 5 colori, mentre per la produzione di fustellati, piani o rotativi, ci si avvale di fustellatrici piane 1.100×1600 mm con 4 colori e rotativi con luce 2.800 e 6 colori.

 

Caricatori automatici, legatrici automatiche, pallettizzatori automatici e linee di trasporto a rullo e/o nastro fanno sì che il flusso del prodotto non subisca rallentamenti e non si generino, di conseguenza, ritardi.

ciclo_cartotecnica_bianca

CARTOTECNICA

RICERCHIAMO E SVILUPPIAMO INSIEME A VOI LE PIÙ EFFICIENTI SOLUZIONI DI IMBALLAGGIO

L’impianto per il ciclo cartotecnica lavora il cartone ondulato prodotto e il cartone teso acquistato da fornitori selezionati e certificati, immettendo sul mercato articoli personalizzati con stampa offset.

Il processo produttivo prevede la lavorazione dei fogli di cartone con produzione a ciclo completo in continuo dalla stampa all’accoppiamento, alla fustellatura in piano e all’incollatura.

La produzione è assistita dalla progettazione CAD e da un reparto di prestampa e trattamento digitale delle immagini grafiche. Per fare ciò, dispone delle tecnologie di stampa digitale, offset e flessografia ad alta definizione.

Per il ciclo cartotecnica, Paper Packaging si è dotato di un ufficio di ricerca e sviluppo nuovi prodotti, attrezzato per studiare, progettare e realizzare prototipi di imballaggi o display costruiti attorno al prodotto del Cliente. In stretta collaborazione con il Cliente, Paper Packaging propone soluzioni ai problemi di imballaggio, movimentazione, riempimento e fissaggio del prodotto con interni speciali; fornisce inoltre prototipi per Crash test e prove macchina pre-produzione. In tempi rapidi viene elaborata una progettazione ad hoc delle scatole o dei display, affinché la produzione in serie assicuri la rispondenza del prodotto alle richieste del cliente.

Paper Packaging offre servizi di prevendita per la realizzazione di prototipi e mini-serie (10, 20 pezzi), anche stampati per esigenze espositive a fiere, meeting e di supporto alla forza vendita dei clienti.

PROTOTIPAZIONE GRAFICA E PRE-STAMPA

L’ufficio di prestampa lavora a stretto contatto con l’ufficio di progettazione, per impostare la grafica scelta dal Cliente sulla struttura dell’imballaggio o dell’espositore. Vengono costruiti prototipi in scala 1:1 o in scala 1:2 per verificare il lay-out grafico ed avere una valutazione del Cliente prima di lanciare la produzione in serie. L’ufficio realizza anche prove grafiche contrattuali parametrate con le caratteristiche delle macchine da stampa, al fine di avere la più alta attendibilità delle prove di stampa. Una volta che il Cliente ha approvato i prototipi e le prove di stampa contrattuali, vengono realizzati internamente le lastre per la stampa offset ed i cliché per la stampa flessografica; questo garantisce un accorciamento del lead time di commessa e permette di tenere sotto controllo la qualità del prodotto.